Perché cambiare?
Perché se lo slugLo slug è la parte dell'URL che identifica una pagina o un post in forma leggibile. Per intendersi,... Leggi è coerente col contenuto, migliorerai sia l’esperienza utente che la SEO.
L’URL di una pagina web è un fattore di ranking per Google, anche se non uno dei più importanti: ecco perché è meglio che anche i termini che lo compongono siano coerenti col contenuto!
Se hai già utilizzato DiviDivi è un tema per Wordpress realizzato da Elegant Themes. È molto potente ma, nello stesso tempo, facile... Leggi, saprai che “Progetti” è un custom post typeCosa sono i Custom Post Type? Sono un tipo di post che possiamo creare autonomamente (o può essere... Leggi che ci permette di presentare i nostri lavori e organizzarli in Portfolio. Saprai anche che, per creare un nuovo Progetto, basta posizionarsi sulla voce “Progetti” del menù di amministrazione a sinistra e cliccare su “Aggiungi nuovo”: se vuoi informazioni più dettagliate su come fare, puoi dare un’occhiata al rapido tutorial per creare facilmente un Progetto.
In questo post, voglio soffermarmi su un particolare che non sarà sfuggito agli utenti più abituati ad utilizzare DiviDivi è un tema per Wordpress realizzato da Elegant Themes. È molto potente ma, nello stesso tempo, facile... Leggi: quando creiamo e pubblichiamo dei Progetti, il loro indirizzo sarà qualcosa del tipo: dominio.it/project/categoria-progetto/nome-progetto.
Non è detto che uno slugLo slug è la parte dell'URL che identifica una pagina o un post in forma leggibile. Per intendersi,... Leggi di questo tipo vada sempre bene, proprio per la presenza della parola “project”: per prima cosa è in inglese e, se il tuo sito non è in questa lingua, questa è già una piccola incoerenza SEO. Infine, non è un termine che si adatta a ogni tipo di portfolio; se sei uno stilista, ad esempio, potresti voler avere una parola tipo “creazioni” al suo posto.
In DiviDivi è un tema per Wordpress realizzato da Elegant Themes. È molto potente ma, nello stesso tempo, facile... Leggi, finora, possiamo categorizzare i nostri Progetti come meglio crediamo, ma non abbiamo un’opzione che ci permetta di modificare direttamente la parola “project” nell’indirizzo.
Per modificare /projects/, dobbiamo agire sul codice
Non è difficile: basta copiare e incollare lo snippet seguente nel file functions.php del nostro Child Theme, sostituendo ‘nuovaparola’ con ciò che vogliamo (ad esempio ‘lavori’, ‘opere’, ‘portfolio’…). Naturalmente bisogna ricordarsi di salvare il file così modificato!
Questo codice è una funzione che:
- prende alcuni tipi di informazioni dal custom post typeCosa sono i Custom Post Type? Sono un tipo di post che possiamo creare autonomamente (o può essere... Leggi “Progetti”, tra cui lo slugLo slug è la parte dell'URL che identifica una pagina o un post in forma leggibile. Per intendersi,... Leggi (che attualmente corrisponde a “projects”);
- assegna allo slugLo slug è la parte dell'URL che identifica una pagina o un post in forma leggibile. Per intendersi,... Leggi la nuova parola, che stabiliamo noi;
- “dice” al tema di usare questa nuova parola.
function project_post_name () //sostituisce "project" nello slug con un'altra parola { return array( 'feeds' => true, 'slug' => 'nuovaparola', //scrivere il termine desiderato 'with_front' => false, ); } add_filter( 'et_project_posttype_rewrite_args', 'project_post_name' )
Facciamo attenzione a un paio di cose:
- la parola scelta deve essere diversa da altri slugLo slug è la parte dell'URL che identifica una pagina o un post in forma leggibile. Per intendersi,... Leggi di pagine o categorie; per esempio, se scegliamo di sostituire “projects” con “lavori”, non deve e non dovrà esserci nessuna pagina o articolo che, come slugLo slug è la parte dell'URL che identifica una pagina o un post in forma leggibile. Per intendersi,... Leggi, avrà “lavori”;
- dopo aver modificato il file functions.php del child, dobbiamo andare nei permalinkIl permalink è l'URL che generi, che vedi e che usi per ogni contenuto sul tuo sito. È... Leggi e fare il refresh della struttura (cioè salvarla di nuovo).
Da ora in poi, l’indirizzo che porterà alle pagine del nostro portfolio conterrà proprio la parola che abbiamo deciso noi!