Nel mondo di WordPress, selezionare gli strumenti giusti per creare il proprio sito può spesso sembrare come camminare in un labirinto, ma due strumenti spiccano tra la grande scelta di temi e page builder…

Divi ed Elementor: un confronto dettagliato

Faremo un confronto tra questi due popolari strumenti, con l’obiettivo di far luce sui rispettivi punti di forza e di debolezza.

Divi, realizzato da Elegant Themes, ed Elementor, un prodotto del team di Elementor, hanno entrambi accumulato un seguito fedele di utenti e ottenuto ampi consensi per il loro approccio innovativo al web design. Poiché entrambi vantano una serie impressionante di caratteristiche e funzionalità, scegliere tra loro richiede un attento esame di diversi criteri.

Facilità d’uso

Divi:
Divi è orgogliosa del suo approccio user-friendly alla progettazione di siti Web; la sua intuitiva interfaccia drag-and-drop si rivolge a utenti di tutti i livelli di abilità con WordPress. Dai principianti ai professionisti esperti, Divi consente agli utenti di creare siti straordinari senza la necessità di competenze di codifica, che però risultano sempre utili per fare il salto di qualità verso il webdesign come professione.
Il suo visual builder consente l’editing in tempo reale, dando agli utenti un feedback immediato mentre personalizzano i loro progetti.
Con un’ampia gamma di layout già pronti e moduli predefiniti tra cui scegliere, iniziare con Divi è veramente facile. Inoltre, le funzionalità di editing di Divi assicurano che i siti Web vengano visualizzati correttamente su qualsiasi dispositivo, migliorando ulteriormente l’esperienza utente.

Elementor:
Allo stesso modo, Elementor dà la priorità alla facilità d’uso con la sua interfaccia intuitiva e il flusso di lavoro semplificato. Anche il suo editor drag-and-drop offre un’ottima esperienza di modifica visuale, consentendo agli utenti di progettare e personalizzare i propri siti Web con facilità.
L’ampia libreria di widget e modelli di Elementor offre agli utenti una vasta gamma di opzioni, semplificando la creazione di design unici e visivamente accattivanti.
Inoltre, i controlli di design reattivo di Elementor consentono agli utenti di visualizzare durante il lavoro le pagine siti Web sulle varie dimensioni dello schermo, garantendo la coerenza tra i vari dispositivi.

Confronto Divi vs Elementor sulla facilità d’uso

Sia Divi che Elementor eccellono in termini di facilità d’uso. Ambedue offrono interfacce intuitive e potenti capacità di editing.

Vantaggi Divi: un set più grande di layout e moduli già pronti, per strutturare un sito web in pochi clic. Si trovano anche validi add-on di terze parti in versione gratuita o con prezzi estremamente competitivi.

Vantaggi Elementor: libreria di widget flessibile ed estremamente personalizzabile, anche con diversi moduli dedicati per WooCommerce. Molti add-on di terze parti disponibili in versione gratuita permettono di ampliare le funzionalità disponibili.

Sia che tu dia la priorità alle ampie opzioni di layout di Divi o alla vasta libreria di widget di Elementor, stai certo che entrambi gli strumenti offrono un’esperienza intuitiva per la creazione di bellissimi siti Web.

Caratteristiche e funzionalità

Divi è rinomato per il suo ricco set di caratteristiche e funzionalità, che lo rendono uno strumento versatile per la creazione di siti Web altamente personalizzati.
Divi è sia un tema che un plugin: il suo Visual Builder può essere usato anche su altri temi grafici, anche se se ne apprezza appieno la potenza utilizzandolo “in esclusiva”, cioè sia come Page Builder che come tema. In entrambi i casi, Divi consente agli utenti di progettare e personalizzare i propri siti Web in tempo reale utilizzando una semplice interfaccia drag-and-drop.

La sua libreria di layout e moduli predefiniti copre un’ampia gamma di tipi di siti Web e stili di design. Dalle intestazioni e piè di pagina ai layout dei post del blog e ai moduli per gallerie e slider, Divi fornisce agli utenti gli elementi costitutivi di cui hanno bisogno per dare vita alle loro visioni creative. Inoltre, le impostazioni di design avanzate e la possibilità di inserire contenuto dinamico consentono la messa a punto di ogni aspetto del sito Web, dalla tipografia e dai colori alla spaziatura e agli effetti di animazione.
Un elemento che non si trova spesso è la funzione di A/B test integrata: con Divi puoi testare due diverse versioni di una singola pagina per valutare quale ottiene migliori risultati, in modo da ottimizzare i tuoi progetti per la massima efficacia. La funzione Theme Builder permette di creare template anche complessi da applicare ai contenuti, in maniera da velocizzare lo sviluppo.

Elementor: Elementor è altrettanto impressionante in termini di caratteristiche e funzionalità, poiché fornisce un set completo di widget per la creazione di siti Web dinamici e visivamente belli. Al centro di Elementor c’è il suo intuitivo editor, che consente agli utenti di creare facilmente layout e design complessi.

Elementor, sia in versione gratuita che Pro, è un plugin e non un tema: ha però il suo tema di partenza (Hello Theme) che, similmente a Divi, offre un’ottima base per la creazione di siti dalla struttura anche molto complessa.

L’ampia libreria di widget di Elementor offre agli utenti una vasta gamma di elementi da aggiungere alle proprie pagine, inclusi blocchi di testo, immagini, video, pulsanti, moduli e altro ancora. Inoltre, la funzione Theme Builder di Elementor consente agli utenti di progettare intestazioni, piè di pagina, modelli di post singoli e pagine personalizzati, offrendo una flessibilità senza precedenti nella progettazione di siti Web.

Confronto Divi vs Elementor sulle funzionalità

Sia Divi che Elementor offrono solidi set di caratteristiche e funzionalità che soddisfano un’ampia gamma di esigenze di progettazione di siti Web. Ambedue offrono l’inserimento di contenuto dinamico e il Theme Builder.

Divi eccelle nel fornire una scelta completa di layout di partenza e moduli predefiniti, rendendo facile per gli utenti iniziare con i loro progetti. D’altra parte, Elementor si distingue per la sua vasta libreria di widget, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità e creatività nei loro progetti.
Sia che tu dia la priorità alle ampie opzioni di layout di Divi o alle funzionalità di contenuto dinamico di Elementor, entrambi gli strumenti forniscono gli strumenti e la flessibilità necessari per creare siti Web professionali.

Vantaggio Divi: le caratteristiche dello strumento sono facilmente configurabili ed utilizzabili fin dai primi utilizzi, anche se questo, probabilmente, fa perdere qualcosa in termini di flessibilità quando si ricercano personalizzazioni molto spinte e funzionalità custom.
Inoltre, Divi può essere installato fin da subito come pacchetto “Tema + Plugin costruttore di pagine”, mentre Elementor inizialmente si installa solo come plugin.

Vantaggio Elementor: Rispetto a Divi, in Elementor si può navigare più facilmente tra le varie sezioni della pagina che si sta creando grazie al Navigatore, un menu che mostra a lato le sezioni e i blocchi in cui la pagina è stata strutturata. Un’altra feature molto interessante di Elementor è la separazione tra le impostazioni generali del sito e quelle particolari della veste grafica. Questo può non risultare intuitivo a prima vista (comunque non è necessario addentrarvisi fin da subito) ma, quando si arriva a costruire siti che richiedono personalizzazione più spinta, si apprezza meglio questa distinzione.


2. Caratteristiche e funzionalità:

Divi:
Divi è una potenza quando si tratta di creare o caricare layout, offrendo una suite completa di strumenti per soddisfare le diverse esigenze di progettazione di siti Web.
Al centro di Divi c’è il suo Visual Builder, un editor drag-and-drop intuitivo che consente la personalizzazione in tempo reale dei layout del sito web. Divi vanta una vasta libreria di layout e moduli pronti che coprono un’ampia gamma di settori e stili di design. Gli utenti possono facilmente personalizzare questi layout e moduli in base alle proprie esigenze specifiche, grazie alle ampie impostazioni di progettazione e personalizzazione di Divi. Dai controlli di progettazione avanzati agli elementi globali e alle personalizzazioni dei temi, Divi offre agli utenti la flessibilità e la versatilità necessarie per creare siti Web straordinari.
Elementor:
Elementor è altrettanto impressionante in termini di caratteristiche e funzionalità, offrendo un solido set di strumenti per consentire agli utenti di progettare siti Web. Il cuore di Elementor è il suo intuitivo editor, che consente agli utenti di creare facilmente layout e design complessi. Elementor vanta un’ampia libreria di widget, inclusi blocchi di testo, immagini, video, pulsanti, moduli e altro ancora, consentendo agli utenti di aggiungere una grande varietà elementi alle proprie pagine. Risulta anche molto facile integrare i codici di tracciamento senza dover mettere mano ai file.
Paragone:
Sia Divi che Elementor offrono solidi set di caratteristiche e funzionalità che soddisfano le esigenze di progettisti e sviluppatori di siti Web. Divi eccelle nella creazione e gestione di layout, mentre Elementor rende semplice la creazione di temi. Anche qui, un sostanziale pareggio.
3. Prestazioni e velocità:
Divi:
Divi è stato aggiornato nel tempo con sempre maggiore attenzione alle prestazioni, vantando un codice ottimizzato e un design leggero per garantire tempi di caricamento rapidi e prestazioni ottimali del sito web. L’architettura semplificata del tema e l’efficiente processo di rendering contribuiscono a tempi di caricamento rapidi delle pagine, migliorando l’esperienza complessiva dell’utente senza compromettere caratteristiche o funzionalità. Una sezione delle opzioni di Divi è dedicata alle impostazioni che possono influenzare direttamente le prestazioni
Elementor:
Elementor condivide l’impegno di Divi per le prestazioni, dando priorità alla velocità e all’efficienza nella progettazione e nello sviluppo. L’efficace base di codice contribuisce ai tempi di caricamento rapidi e prestazioni reattive, garantendo che i siti Web creati con Elementor offrano un’esperienza utente senza interruzioni. La dedizione di Elementor alle prestazioni è chiara nella sua attenzione all’ottimizzazione e alla leggerezza delle pagine.
Paragone:
Sia Divi che Elementor danno priorità alle prestazioni e alla velocità, offrendo un codice ottimizzato e un design flessibile. Ambedue hanno tutti gli strumenti necessari per controllare la visualizzazione sui vari device. In definitiva, la scelta tra Divi ed Elementor dipenderà dalle esigenze e dalle preferenze specifiche di ciascun utente. Sia che tu dia la priorità alle ottimizzazioni delle prestazioni di Divi o all’efficienza di Elementor, potrai comunque sviluppare siti che superano i parametri imposti dai principali motori di ricerca. Una delle discriminanti è sempre data dalle scelte progettuali di ogni designer e dall’utilizzo che si fa dei tool a disposizione.
4. Flessibilità e personalizzazione:
Divi:
Divi offre un gran numero di facili opzioni di personalizzazione, consentendo agli utenti di creare design di siti Web unici e personalizzati senza dover toccare il codice. Al centro della flessibilità di Divi c’è il suo approccio modulare alla creazione di siti Web, che consente agli utenti di mescolare e abbinare layout, moduli ed elementi predefiniti. L’ampia libreria di moduli di Divi copre un’ampia gamma di funzionalità, dagli elementi di base come testo e immagini alle funzionalità avanzate come cursori, gallerie e moduli di contatto.
Inoltre, le impostazioni di progettazione avanzate di Divi consentono agli utenti di mettere a punto ogni aspetto dei loro progetti, inclusi tipografia, colori, spaziatura ed effetti di animazione. È anche possibile applicare effetti alle immagini direttamente dal page builder. Con Divi, gli utenti hanno il controllo completo sull’aspetto dei loro siti web, rendendolo la scelta ideale per coloro che cercano la massima flessibilità e opzioni di personalizzazione.

Elementor:
Elementor è altrettanto impressionante in termini di flessibilità. Al centro della flessibilità di Elementor c’è la sua vasta libreria di widget, con molti elementi e moduli per soddisfare le varie esigenze di design, dagli elementi di base come testo e immagini alle funzionalità avanzate. Inoltre, i controlli di stile avanzati di Elementor consentono agli utenti di personalizzare ogni aspetto dei loro progetti, inclusi caratteri, colori, sfondi e spaziatura.
Con Elementor, gli utenti hanno la libertà di creare layout e design personalizzati che riflettono il loro stile unico e l’identità del marchio.

Paragone:
Sia Divi che Elementor offrono una solida flessibilità e molteplici opzioni di personalizzazione. Divi eccelle nel fornire un approccio modulare alla creazione di siti Web, con un’ampia gamma di layout e moduli predefiniti che gli utenti possono mescolare e abbinare, laddove Elementor si distingue per la sua vasta libreria di widget e controlli di stile avanzati che consentono agli utenti di creare facilmente personalizzati da zero. Sia che tu dia la priorità all’approccio modulare di Divi o all’ampia libreria di widget di Elementor, entrambi gli strumenti offrono tutto ciò che serve per creare siti web avanzati: il consiglio è quello di provarli entrambi su progetti reali e vedere con quale ci troviamo meglio.

  1. Supporto e documentazione:
    Divi: Divi è supportato da un sistema di assistenza completo e da un’ampia documentazione, garantendo agli utenti l’accesso alle risorse e all’aiuto di cui hanno bisogno per avere successo. Il team di supporto Divi è noto per la sua reattività e competenza, fornendo assistenza e soluzioni tempestive alle richieste e ai problemi degli utenti. Inoltre, Divi offre una vasta libreria di guide, inclusi tutorial dettagliati, video e articoli della knowledge base, che coprono un’ampia gamma di argomenti relativi all’installazione, alla configurazione, alla personalizzazione e alla risoluzione dei problemi. Inoltre, il vivace forum della community di Divi è una risorsa preziosa per gli utenti per fare domande, condividere idee e chiedere consigli.
    Elementor: Allo stesso modo, Elementor vanta un solido team di supporto e un’ampia documentazione per aiutare gli utenti a sfruttare al meglio le sue caratteristiche e funzionalità. Il team di supporto di Elementor fornisce assistenza rapida e utile agli utenti, rispondendo alle richieste e risolvendo i problemi in modo tempestivo. Oltre al supporto personalizzato, anche Elementor offre una knowledge base completa, con tutorial e guide dettagliate che coprono vari aspetti dell’utilizzo, della personalizzazione e della risoluzione dei problemi. Anche per Elementor c’è una vasta community, una piattaforma per interagire tra utenti, condividere suggerimenti e trucchi, chiedere indicazioni a utenti e sviluppatori esperti.
    Confronto: Sia Divi che Elementor eccellono nel fornire supporto e documentazione completi per aiutare gli utenti nel loro percorso di creazione di siti Web. Entrambi gli strumenti offrono la possibilità, con una licenza attiva, di avere supporto dal team ufficiale direttamente sul sito che presenta il problema: la bontà di entrambi i supporti non è, quindi, influente nella scelta.
    6. Rapporto qualità-prezzo
    Divi:
    Divi è disponibile come parte dell’abbonamento Elegant Themes, che offre un eccellente rapporto qualità-prezzo considerando l’ampia gamma di prodotti e funzionalità inclusi. L’abbonamento parte da $ 89 all’anno per l’accesso a Divi, al tema Extra, al plug-in di email opt-in mail Bloom e al plug-in di condivisione sociale Monarch.
    Con l’abbonamento, gli utenti ottengono l’accesso agli aggiornamenti, a tutte le nuove funzionalità e al supporto premium: i siti web creati con Divi saranno sempre aggiornati e sicuri per tutta la durata della licenza. A questo proposito, c’è da segnalare la licenza “Lifetime”: paghi una volta e hai aggiornamenti e supporto per sempre.
    Al contrario di Elementor, Divi non ha una versione gratruita, ma lascia 30 giorni di gatanzia “soddisfatti o rimborsati”.
    Elementor:
    Elementor offre una gamma di piani tariffari per soddisfare budget ed esigenze diverse, a partire da una versione gratuita con alcune finzioni e widget in meno, comunque sufficienti per creare piccoli siti base e che può comunque essere ampliata anche con l’abbinamento ad un tema WordPress qualsiasi. I piani premium partono da $ 59 all’anno per un sito Web. Questo piano dà accesso ai modelli e al supporto, ma non offre l’accesso a tutte le funzionalità aggiuntive: è perfetto per i siti web di presentazione che non hanno bisogno di funzionalità più avanzate.
    I piani di livello superiore sono disponibili per gli utenti con più siti Web (da tre in su), magari con necessità di integrazione con ACF e maggiore dinamicità di contenuti o requisiti a livello di agenzia. Sebbene i piani premium di Elementor abbiano una licenza annuale, molti utenti trovano utile l’investimento, considerando l’ampio set di funzionalità, le opzioni di personalizzazione e il supporto fornito. Inoltre, la versione gratuita di Elementor non ha scadenza e consente agli utenti di iniziare gratuitamente con le funzionalità di base.
    Paragone:
    Sia Divi che Elementor offrono piani tariffari competitivi con un ottimo rapporto qualità-prezzo considerando le funzionalità e il supporto inclusi. L’abbonamento di Divi offre l’accesso a una suite completa di prodotti e funzionalità a un canone annuale accessibile. La licenza, sia annuale che lifetime, non ha un numero massimo di installazioni, cioè può essere usata per quanti siti si vogliono ed è indubbiamente molto conveniente.
    I piani tariffari di Elementor sono tutti annuali e il numero di installazioni varia da 1 a 1000, a seconda del piano selezionato. In definitiva, la scelta tra Divi ed Elementor dipenderà dai requisiti specifici e dalle necessità di ciascun utente. Sia che tu dia la priorità all’abbonamento completo di Divi o alla gamma di opzioni di Elementor, entrambi gli strumenti offrono un grande valore in rapporto alla somma richiesta, offrendo tutti gli strumenti necessari per creare siti Web professionali.
    Personalmente, mi piace il fatto di avere un abbonamento Lifetime da pagare una sola volta, ma il set di funzionalità offerte da Elementor mi ha spinto ad acquistare anche il piano da 25 slot di questo strumento.
    Punti deboli di Divi
    Sebbene Divi sia un tema WordPress molto popolare e versatile con numerosi punti di forza, è giusto menzionare alcuni potenziali punti deboli o aree in cui gli utenti potrebbero incontrare qualche difficoltà:
  2. Curva di apprendimento: Per i principianti, la curva di apprendimento con Divi potrebbe essere leggermente più ripida rispetto ad altri temi WordPress visto il grande numero di opzioni. Le sue ampie possibilità di personalizzazione e funzionalità potrebbero richiedere del tempo per essere comprese appieno, soprattutto per gli utenti che sono alle prime armi con la creazione di siti Web. Tuttavia, le opzioni di base sono molto semplici da configurare ed è facile approfondire l’utilizzo di Divi secondo i propri ritmi.
  3. Problemi di prestazioni: Sebbene Divi sia ottimizzato per le prestazioni, alcuni utenti hanno segnalato preoccupazioni sul suo impatto sulla velocità del sito Web, in particolare se fortemente personalizzato o utilizzato con configurazioni che prevedano l’utilizzo di animazioni complesse. Tuttavia, con tecniche di ottimizzazione e plug-in di memorizzazione nella cache adeguati, questi problemi di prestazioni possono spesso essere mitigati.
  4. Dipendenza da Divi Builder: La funzionalità di Divi si basa sul plug-in proprietario Divi Builder per la creazione di layout e la personalizzazione dei design. Sebbene Divi Builder offra una grande flessibilità, gli utenti potrebbero trovarlo limitante qualora desiderino passare a un tema o a un costruttore di pagine diverso in futuro.
  5. Limitazioni di personalizzazione per gli sviluppatori: Gli sviluppatori avanzati potrebbero trovare Divi un po’ restrittivo per quanto riguarda la flessibilità di codifica rispetto ad altri temi. Sebbene Divi offra ampie opzioni di personalizzazione tramite la sua interfaccia visiva, gli sviluppatori che cercano un controllo più granulare sul codice potrebbero trovarsi in qualche modo vincolati.
  6. Potenziali problemi di compatibilità: A causa della sua architettura complessa e dell’ampio set di funzionalità, Divi potrebbe riscontrare problemi di compatibilità con alcuni plug-in di terze parti. Sebbene Elegant Themes aggiorni regolarmente Divi per risolvere queste situazioni (comunque occasionali), non c’è modo di garantire che non accadano.
    È essenziale notare che questi punti deboli sono relativi e potrebbero non avere un impatto significativo sull’esperienza con Divi, che rimane un tema WordPress potente e ampiamente utilizzato, con una forte comunità e un continuo sviluppo di aggiornamenti.
    Debolezze di Elementor

Nel panorama dei page builder di WordPress, Elementor si distingue come uno strumento robusto e ricco di funzionalità. Tuttavia, come ogni software, ha anche i suoi potenziali punti deboli. Eccone alcuni:

  1. Dipendenza dal plug-in Elementor: come la dipendenza di Divi dal suo builder proprietario, la funzionalità di Elementor è fortemente legata al suo plug-in. Gli utilizzatori di Elementor potrebbero trovare difficile passare a un altro builder di pagine in futuro senza dover ricostruire, almeno in parte, i propri contenuti.
  2. Integrazione limitata dei temi: Sebbene Elementor funzioni bene con la maggior parte dei temi WordPress, potrebbero esserci occasionali problemi di compatibilità con alcuni temi, in particolare quelli con strutture complesse o non convenzionali. Gli utenti potrebbero dover modificare le impostazioni o il codice per ottenere un’integrazione perfetta e questo potrebbe non essere semplice per gli utenti alle prime armi.
  3. Richiesta di risorse: l’ampio set di funzionalità possono richiedere molte risorse, soprattutto se usati per creare siti Web con layout complessi o numerosi elementi dinamici. Ciò può potenzialmente influire sulle prestazioni del sito Web, in particolare su server con risorse limitate.
  4. Curva di apprendimento per funzionalità avanzate: Sebbene le funzionalità di base di Elementor siano intuitive e facili da usare, padroneggiare le sue funzionalità più avanzate, come contenuti dinamici, CSS personalizzati o creazione di temi, potrebbe richiedere una curva di apprendimento più ripida.
  5. Struttura dei prezzi: Elementor offre una versione gratuita con funzionalità di base sufficienti per creare siti web minimali. Gli utenti che necessitano di funzionalità più avanzate, come la creazione di temi o contenuti dinamici, dovranno eseguire l’aggiornamento a un piano premium, che comporta un pagamento annuale. Per alcuni utenti, il costo di questi piani premium può essere una discriminante.
    Elementor è comunque una scelta popolare tra gli utenti di WordPress grazie alle sue potenti funzionalità, alla sua sostanziale robustezza e affidabilità, all’interfaccia intuitiva e alla vivace community. Con i suoi aggiornamenti e miglioramenti continui, Elementor continua a evolversi come uno dei page builder leader nell’ecosistema WordPress.